
Maggio 2020. Scorro la mia home di Facebook e un disegno attira la mia attenzione. Niente di eccezionale, è un fumetto in tre vignette con una bambina che sale su una collina, ma dalla didascalia intuisco che si tratta di un nuovo webcomic, “Milla”, e io sono in pieno lutto da fumetto: una delle mie serie preferite, durata circa un decennio, si era conclusa da poco. Ho bisogno di qualcosa che colmi quel vuoto.
Guardo meglio il disegno della bambina e noto un particolare interessante: ha una gamba meccanica. Non è difficile immaginare dove andrà a parare la storia. Entro sulla pagina e scopro che ci sono altre vignette. Poche, la storia è iniziata da poco. Metto il like sulla fiducia e aspetto.
I nuovi post non tardano ad arrivare, ma più va avanti e più mi rendo conto che non si tratta di un vero e proprio fumetto.
Scopro quindi che Milla è un progetto di Sportfund, una onlus che lavora attivamente per permettere l’inclusività nello sport: aiutano persone con disabilità, ragazzi in difficoltà e bambini con patologie coinvolgendole in attività sportive di vari generi. Milla, una bambina con una gamba artificiale, si fa rappresentante di questo mondo attraverso le sue storie, mostrando come, grazie alla recente tecnologia, sia possibile vivere nella normalità anche sport più complessi come l’arrampicata. Il tutto mantenendo sempre linguaggio e forme adatti alla comunicazione con i bambini a cui sono rivolti i suoi disegni.

Il 17 settembre esce un video in cui viene presentato il progetto per esteso e viene annunciato il crowdfunding per il primo libro. È un successo: il libro viene stampato dalla Erickson e distribuito.
Il segreto di Milla racconta, attraverso i meravigliosi disegni di Davide Baldoni, la vita quotidiana, le paure e le amicizie di Milla, e lo fa con una dolcezza unica. È un libro che tutti i bambini dovrebbero farsi leggere almeno una volta, per aiutarli a comprendere il mondo e le sue unicità.
Non contiene i fumetti già presenti online: tutti i disegni del libro sono stati realizzati appositamente per esso e la storia viene raccontata in modo molto più personale di quanto non si vede sui loro social.
I diritti del libro vengono devoluti ai progetti di attività sportiva di Sportfund.
Categorie:Consigli di lettura
Grazie mille per l’attenta recensione al primo libro di MILLA, hai colto in pieno lo spirito di questa particolare pubblicazione! Sono Davide il disegnatore di MILLA, mi ha fatto molto piacere leggere che ci hai dato fiducia sin dall’esordio sui social della nostra piccola eroina, continua a seguirci perché ne vedremo delle belle! 😁 il progetto sta crescendo bene e noi ci crediamo molto! Ancora grazie, a presto! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono onorato di ricevere un commento proprio dal disegnatore del libro! Sicuramente continuerò a seguirvi sui vostri social, siete grandi! Grazie mille per essere passato!
"Mi piace""Mi piace"
Stefano, grazie a te per avere dato attenzione alla nostra pubblicazione. Sono Colomba; ho scritto insieme ad Alberto i testi del libro di Milla .
Milla con il suo entusiasmo travolgente rappresenta l’ottimismo della volontà e la voglia di vivere. Milla è una bambina che guarda il mondo con occhi attenti e curiosi che si soffermano sull’accettazione dei difetti che ognuno di noi porta con sè. Milla riesce a dare voce alla nostra anima di bambini, quell’anima che ognuno di noi si porta dentro e che non bisogna mai trascurare.
Grazie per la bella recensione che hai fatto al nostro libro che presto andrà nelle scuole con un progetto di inclusione e accoglienza.
Grazie perchè abbiamo bisogno di chi, come te, crede nel potere della lettura e della magia.
A presto.
Colomba Mazza
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a voi per esservi dedicati a questo progetto e per l’opera di sensibilizzazione che fate sulle vostre pagine. Sono contento che il progetto stia andando avanti e che stia per raggiungere le scuole, spero che il vostro messaggio faccia breccia nel cuore di chi leggerà il libro, soprattutto nei genitori che lo leggeranno ai loro figli.
"Mi piace""Mi piace"