Ci sono due tipi di antologie: quelle alla Isaac Asimov, una serie di racconti dello stesso autore che spesso seguono una linea comune, e quelle collettive, dove una moltitudine di autori raccontano la stessa idea guardandola da punti di vista… Read More ›
Consigli di lettura
I libri che mi hanno lasciato qualcosa, per come sono scritti o per l’originalità delle loro idee.
Arriva Milla!
Maggio 2020. Scorro la mia home di Facebook e un disegno attira la mia attenzione. Niente di eccezionale, è un fumetto in tre vignette con una bambina che sale su una collina, ma dalla didascalia intuisco che si tratta di… Read More ›
Tessaglia: operazione M.I.S.H.A.
Solitamente i libri ambientati in una distopia mostrano il mondo dal punto di vista dei meno fortunati: ladruncoli che cercano solo di sopravvivere, povere persone che si spaccano la schiena dalla mattina alla sera o che cercano un riscatto sociale… Read More ›
Il Valore del Drago
Ci sono varie opere che trattano il tema dell’esistenza di bestie leggendarie o magiche nel nostro mondo, basti pensare all’attuale Animali fantastici e dove trovarli in cui viene esplorato un intero bestiario nascosto al nostro mondo. Oppure, spostandosi su libri… Read More ›
A volte ritorno: cos’è cambiato in duemila anni?
– Perché? Lei lo sa, perché? Perché la gente va in giro armata?– La Costituzione ci dà il diritto di difenderci, – risponde il pastore. – La Bibbia stessa ce lo insegna: «montare la guardia alla fortezza, sorvegliare le vie,… Read More ›
Shiver: un nuovo concetto di lupo mannaro
«Quando saresti ritornato te stesso?»Chiusi gli occhi. «Non lo so, Grace.» Era il momento perfetto per dirglielo. Questo è il mio ultimo anno. Ma non ci riuscii. Non ancora. Volevo un altro minuto, un’altra ora, un’altra notte per fingere che… Read More ›